Bologna è una città tutta da scoprire, ma senza l’aiuto di qualcuno è difficile coglierne tutte le sue bellezze. #ScopriBologna è qui per questo: una piccola guida della città per aiutarvi a sentirvi a casa vostra, in qualsiasi momento, per qualsiasi evenienza. E oggi vogliamo cominciare subito a stupirvi: vi porteremo alla scoperta dei luoghi in cui vedere Bologna dall’altro, per gustarla dalla sua sommità, per osservarla in tutto il suo splendore. La Turrita, la Rossa, la Grassa, la Dotta: Bologna è tutto questo.
- La vista più suggestiva è quella che si può osservare dalla Torre degli Asinelli: situata nella Piazza di Porta Ravegnana al fianco della sorella bassa Garisenda, si innalza per 97,20 metri ne
l centro della città regalandoci una delle viste più incredibili. E’ possibile scalare i 498 gradini per raggiungere la vetta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, con la modica spesa di 3 euro. Fidatevi, ne vale la pena.
- Un punto di vista molto particolare è quello che possiamo avere raggiungendo la vetta del Campanile della Cattedrale di San Pietro (cattedrale della città, elevata al titolo di ‘Metropolitana’ nel 1582 da Papa Gregorio XIII, visitabile tutti i giorni gratuitamente dalle 8 alle 18:45), seconda torre di Bologna con i suoi 70 metri. E’ visitabile in autonomia (richiesta un’offerta di 5 euro per la manutenzione della torre e della Cattedrale) ed è aperto il Sabato e la Domenica dalle 14,00 alle 16,30.
- Uno dei luoghi preferiti dei Bolognesi rimane comunque il panorama splendido che si può gustare dal Complesso di San Michele in Bosco, raggiungibile con una passeggiata a piedi dal centro (circa 2 Km a piedi da Piazza Maggiore) o in autobus (Linea 30 da Via Farini). Raggiunto il luogo avrete sotto i vostri occhi un pannello in cui potrete orientarvi e riconoscere le torri e i palazzi di Bologna che si vedono. La visita è consigliata nella giornate serene, dove i vostri occhi faranno fatica a trovare i confini della città.
- Nuovissima opportunità per tutti i cittadini è quella di poter vedere Bologna dall’alto dalla Terrazza di San Petronio . Con un contributo di 3 euro per salire (anche in ascensore per i meno sportivi) si può godere di una particolarissima visuale della “Rossa” Bologna. La Terrazza è aperta tutti i sabati, domeniche e festivi, dalle 10 alle 17, e dal lunedì al venerdì alle 11, 12, 15 e 16.